Misure di sostegno al cittadino: un’analisi degli assistenti sociali Il gruppo di lavoro attivato presso il CROAS (Consiglio Regionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali) lombardo ha svolto una mappatura e un’analisi sulle misure di welfare a disposizione del cittadino lombardo, facendo emergere la grande frammentarietà degli interventi e la mancanza di un quadro organico. Gli assistenti sociali chiedono alla Regione di rendere il sistema più semplice e coerente, nonché più equo ed efficace.
Conciliazione vita-lavoro in Lombardia: Alleanze future Le esperienze delle Alleanze per la conciliazione in Lombardia hanno attivato attenzione e interventi diffusi per promuovere il tema della conciliazione vita-lavoro. Ora si tratta di consolidare tali prassi, riconoscendo le positività e evitando alcuni rischi. L’articolo rileva soprattutto la necessità di mettere a fuoco il ruolo delle imprese, considerandole come comunità che possono produrre welfare, in rapporto al territorio in cui sono inserite.
Cambiare paradigma? Perché noi siamo già unici Riflessioni a margine della richiesta di istituire un’unica direzione generale per gli interventi sociosanitari, socio assistenziali e sociali e commento riguardo la proposta del Piano Sociosanitario Integrato lombardo per il quinquennio 2019 – 2023 recentemente approvata.
Ancora principi… ma quando si passa all’azione? Il contributo propone un commento alle Regole di esercizio sociosanitario di Regione Lombardia per il 2020 riguardo i temi afferenti l’area della disabilità.
Co-progettazione: un valore aggiunto Gli Autori spiegano come la scelta di co-progettare tra Ente Pubblico e soggetti del Terzo Settore, benchè non priva di difficoltà, si sia rivelata una scelta vincente per riprogettare il sistema di domiciliarità nei Comuni del distretto di Melzo (Distretto 5).
Vita Indipendente. E’ tutto oro ciò che luccica? Un commento alla proposta di Ledha “Verso un progetto di legge regionale”, il documento illustrato nel convegno dedicato ai suoi 40 anni di attività, un’occasione per porre all’attenzione pubblica il tema e contribuire alla definizione di un progetto di legge regionale.
Il Network delle Aziende Speciali lombarde compie 10 anni Il Network delle aziende speciali lombarde ha compiuto 10 anni e in occasione di un evento interno sono stati presentati alcuni dati sull’evoluzione di questa forma di gestione associata, sempre più diffusa nella nostra regione.
Nidi: guardiamo la luna, non il dito Lo scorso dicembre, è stata emanata la dgr 2662 che rivede e aggiorna i requisiti per l’esercizio degli asili nido. Intorno a questa delibera si è generato un ampio dibattito. Abbiamo provato ad ascoltare diversi interlocutori. Di seguito, riproponiamo alcune questioni che ci sembrano prioritarie per riportare la discussione sui requisiti di esercizio dentro a una riflessione più ampia su politiche e servizi per l’infanzia in Regione Lombardia.
FNA 2019. Aria di tempesta per Misura B1 e B2 Le principali novità che interessano la programmazione regionale in tema di non autosufficienza per il 2020, la misura B1 e la Misura B2 a sostegno dell’assistenza al domicilio delle persone con grave e gravissima disabilità, i progetti di Vita Indipendente afferenti al programma PRO.VI.
Presa in carico della cronicità. L’evoluzione 2017-2019 Nel gennaio 2017 la Giunta regionale lombarda approvava la prima DGR sulla riforma sulla Presa in Carico (PiC) della cronicità e fragilità. A distanza di tre anni l’Autore ne abbozza un primo bilancio, ricostruendo e commentando le varie tappe attraversate.
Avv. Luca Degani – Avv. Raffaele Mozzanica – Dott.ssa Margherita Del Deo Con Decreto Ministeriale, in fase di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali […]
Avv. Simona Bosisio – Avv. Silvia D’Angelo Secondo consolidata giurisprudenza, qualora a una disciplina collettiva ne succeda un’altra, le precedenti disposizioni possono essere modificate da quelle successive, ancorché la nuova […]
Lo Studio Legale Degani è lieto di invitarvi a partecipare ad un EVENTO FORMATIVO gratuito in una delle seguenti date e sedi: Date Location Orari 23-maggio Fondazione Casa Famiglia San […]
Avv. Simona Bosisio – Avv.Silvia D’Angelo Fonte: Il Giurista del Lavoro L’obbligo vaccinale previsto dall’art. 4 del D.L. 44/2021 per il personale di interesse sanitario e gli esercenti le professioni […]
Avv. Silvia D’Angelo – Avv. Andre Lopez La Corte d’Appello di Milano, con la sentenza pubblicata il 27/10/21, ha confermato l’indirizzo interpretativo prevalente (tra le più recenti, Trib. Milano, VII […]