Nel pomeriggio di mercoledì 11 aprile 2018, presso la sala convegni del Centro Benedetto Acquarone, si è tenuto il convegno del Forum Terzo Settore Tigullio dal titolo “La riforma del Terzo Settore – I provvedimenti attuativi e i percorsi di scelta per gli enti operanti in ambito socio assistenziale e socio sanitario”.
Presentazione a cura di Andrea Rivano, portavoce Forum Terzo Settore Liguria, relazione di Luca Degani, membro del Consiglio Nazionale del Terzo Settore presso il Ministero del Lavoro.
Così Lucia Merione, portavoce Forum Terzo Settore Tigullio:
«Quest’incontro sul tema della riforma del Terzo Settore mira a promuovere, anche sul nostro territorio, la consapevolezza che il mondo del Terzo Settore sta cambiando. Sul nostro territorio le realtà associative e di cooperazione, le fondazioni sono veramente tante, pertanto quello che vogliamo condividere con più soggetti possibili è il fatto che, nel prossimo futuro, tutti noi dovremmo fare scelte importanti che dovranno tener conto di una nuova normativa. Come Forum Terzo Settore Tigullio, anche in collaborazione con altri soggetti, l’obiettivo dei prossimi mesi è promuovere nuovi incontri aperti a tutti: il nostro desiderio è diffondere la cultura del Terzo Settore»
Andrea Rivano, portavoce Forum Terzo Settore Liguria:
«La riforma del Terzo Settore è sicuramente una grande novità per per questo mondo e per gli enti che ne fanno parte, quindi tutto il mondo della cooperazione, delle associazioni, delle società di mutuo soccorso e delle fondazioni. Oggi abbiamo voluto condividere un momento di approfondimento della nuova legge. Ci sono tante novità: il legislatore è passato da una maggiore concentrazione sulla parte gestionale a un pensiero che riguarda maggiormente la sussidiarietà, e quindi la qualità dell’attività che viene svolta a fronte della quantità di attività condotte. Questo è un cambio chiaramente importante dal punto di vista filosofico. In Liguria avevamo già un testo unico del Terzo Settore che aveva cercato di ordinare tutte le normative che riguardavano le varie organizzazione di Terzo Settore, avevamo anche già fatto un percorso con le istituzioni, quindi il pensiero della sussidiarietà era già uno dei punti cardine della legge e delle attività e delle modalità di gestione oggi in essere. In parte queste vengono effettivamente riprese nel testo unico del Terzo Settore nazionale, ma ci sono molti nodi ancora da sciogliere per trovare le soluzioni più adatte.»
Luca Degani, membro del Consiglio Nazionale del Terzo Settore presso il Ministero del Lavoro:
«L’incontro di oggi è servito come primo passo lungo un percorso di approfondimento da parte degli enti di questo territorio sugli effetti della riforma del Terzo Settore. Abbiamo ragionato sulla tematica dei servizi alla persona di tipo sociale, socio-sanitario, di formazione ma anche d’inserimento lavorativo, guardando le nuove prospettive di maggiori attività che possono essere considerate propri del Terzo Settore in questa realtà, e sapendo che oggi è il tempo di studiare e comprendere quali possono essere le forme migliori attraverso le quali poi operare. Queste modalità operative avranno la loro efficacia non prima del 2019, se non del 2020. Il mondo delle Onlus è oggi un mondo ancora pienamente efficace con la normativa vigente, ma è destinato a impegnarsi in importanti e necessarie decisioni future.»
Giuseppe Grigoni, portavoce Forum Terzo Settore Tigullio:
«Quello di oggi mi pare un evento importante per il nostro territorio e per il Forum del Terzo Settore: in sala abbiamo visto rappresentate tante associazioni differenti, che si stanno interrogando sul loro futuro e spesso non hanno degli strumenti interni per fare delle valutazioni e delle scelte. Un primo punto importante è dunque quest’incontro tra le diversità che animano il nostro territorio. Il secondo significato forte che attribuisco a questa giornata è quello di una sensibilizzazione che dovrebbe essere il primo passo verso futuri percorsi di approfondimento. Oggi ne abbiano ragionato insieme all’amico avvocato Luca Degani, persona gentilissima che si occupa con passione e competenza delle tematiche del nostro settore.»