Le regioni, le ragioni, gli interventi.
Descrizione
Il volume vuole presentare, gli operatori dei servizi e agli ambienti, un primo approccio alla complessa tematica dei servizi socio-sanitari.

Perciò delinea, con un linguaggio semplice, ma mai didascalico, un quadro chiaro dei principi fondamentali che dovrebbero garantire a quelle persone portatrici di fragilità significative (quali gli anziani non autosufficienti, i disabili, gli affetti da dipendenze, eccetera) percorsi di presa in carico che assicurino tanto la tutela della salute quanto la qualità di vita.
Il percorso affrontato dal volume si snoda quindi nel complesso assetto di competenze plurime tra attori del Sistema sanitario (Regioni ed ASL) e attori del Sistema dei servizi sociali (Enti Locali).
Il quadro proposto, certamente non esaustivo (non potendo tra l’altro entrare, per ragioni di sistematicità, nell’assetto organizzativo di ogni singola regione), vuole essere strumento di supporto alla ridefinizione un atto del sistema delle competenze e delle risorse economiche in un momento storico di grande attenzione per la cosiddetta long team care.
Contenuti del volume
- L’evoluzione storica dei sistemi di integrazione socio-sanitaria
- L’integrazione socio-sanitaria nel quadro evolutivo del welfare italiano
- Il fondamento costituzionale del sistema di garanzia dei diritti sociali
- Il quadro normativo attuale in tema di integrazione socio-sanitario
- I livelli essenziali
- La programmazione
- I soggetti del sistema e l’organizzazione dei servizi
- Competenze, prese in carico e oneri finanziari
- Le aree degli interventi integrati
Conclusioni
Bibliografia
Appendice normativa:
D.P.C.M. 14 febbraio 2001 – Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazione socio-sanitarie
D.P.C.M. 129 novembre 2001 – Definizione dei livelli essenziali di assistenza
Autori
Luca Degani Laureato in Giurisprudenza nel 1992, ha conseguito un Master in “Direzione di Azienda Sanitaria” nel 2011. È titolare dello Studio Legale Degani, specializzato in legislazione sociosanitaria e No Profit, Risk Management e applicazione del D.Lgs. 231/01. È Presidente di UNEBA Lombardia, membro del CdA di Fondazione progetto Arca Onlus e Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, nonché membro di diversi Organismi di Vigilanza ex D.Lgs. 231/01. È autore di libri e numerosi articoli giuridici, nonché relatore a convegni.
Raffaele Mozzanica, avvocato, specializzato in tema di legislazione dei servizi-sanitari e di organizzazioni non profit, svolge la sua attività professionale a Milano. Collabora con l’Università Statale di Milano Bicocca e con l’Università Cattolica del Sacro Cuore presso la cattedra di Legislazione sociale.
ISBN: 8891608680
Edizione: …
Anno di edizione: 2009
Tipo Prodotto: Volume
Pagine: 210
Formato: 17×24